Facciamo esperienza della comunicazione che avviene nel prendere contatto con il proprio corpo, quello che scaturisce attraverso il senso del "tatto con tatto”.

Questa esperienza, del nostro contattarsi e ri-contattarsi, condivisa in gruppo e praticata in seguito a casa, ci permette di esplorare sensazioni che si possono trasformare in impressioni, immagini, suoni, percezioni, messaggi, ricordi e altro, a seconda della persona.

Tra queste sensazioni, quella del dolore viene messa in evidenza come segnale per trovare un punto del corpo su cui portare attenzione e lavorare.

Possiamo chiederci: quante volte ci concediamo di contattare un organo vitale, che vive e pulsa nel nostro corpo, in forma preventiva, prima ancora che cominci a dolere? E cosa succede quando usiamo la percezione, attraverso il "tatto con tatto”, per empatizzare con il nostro corpo?

In questa comunicazione, il respiro è spesso in primo piano, nel suono, nel ritmo, nel delimitare un tempo e uno spazio, a volte facilitandoci, altre volte distraendoci dal nostro entrare in con-tatto.

Ascoltiamo con attenzione e permettiamo che si manifesti una dimensione sensoriale, anche intuitiva, mediando tra il dentro e il fuori, tra il noi e gli altri.

In questa pratica, è fondamentale l’ancoraggio nel momento presente e trovarsi in un ambiente accogliente, sicuro, protetto e spazioso, nel quale fare esperienza del nostro semplice esistere, sia individualmente che come gruppo.

Alcune parole chiave: percezione, propriocezione, esterocezione, con-tatto, sperimentazione, linguaggio del corpo, prendere coscienza, rendere sacro, consacrare.

Lingua: Italiano.

Dove: Nel DOJO del LAB, presso gli spazi di Area 302, in via Cadepiano 18 (o nella SALA MAMMUT, a dipendenza del numero di partecipanti).

Quando: Incontri mensili, di domenica, dalle 10:00 alle 12:00.

Prossime date: 2024: gennaio 21; febbraio 18; marzo 17; aprile 21; maggio 19; giugno 16.

Iscrizione: Per iscriversi, scrivere a: verdianipatrizia@gmail.com, indicando nome, cognome e numero di telefono. Per essere valida l’iscrizione deve essere confermata.

Contributo: 30 fr.

Abbigliamento: Indumenti morbidi e comodi, calzettoni.

Cosa serve: Coperta, materassino Yoga, bandana per occhi.

Con: Patrizia Verdiani

Osservazione: Il LAB è una struttura privata le cui attività si svolgono unicamente tra piccoli gruppi di persone che si conoscono e sono note all’organizzatore. La natura delle pratiche proposte non è compatibile con l’uso delle mascherine.