Creare, ricreandosi nel gioco, attraverso l’arte, che diventa strumento di manifestazione di nuove possibilità.
Questo può accadere con quella parte di noi che esiste solo al di fuori di giudizi e doveri, entro uno spazio e un tempo dedicati, favorevoli al divertimento, al piacere, al volo che cavalca la fantasia, che ci portano in dimensioni colorate ed accoglienti, ricche di avventure magiche e di sorprese.
Possiamo chiederci: Come ci sentiamo quando ci divertiamo? Cosa succede quando sorridiamo spensieratamente?
Crearte: l’arte di creare te, un capolavoro in divenire.
Noi siamo il risultato del nostro passato, ma quest'ultimo non ci determina completamente. Partendo da un dialogo con le nostre parti, sia quelle che offrono resistenza sia quelle che spingono per un cambiamento, esploriamo il nostro potere creativo personale, manifestandolo tramite un’azione e un fare concreto.
Ad esempio, mettiamo in scena, disegniamo, pitturiamo, scriviamo, costruiamo, cantiamo, suoniamo, balliamo, cuciamo, vestiamo, esibiamo, mimiamo, recitiamo, raccontiamo, mettiamo in poesia...
Usiamo ogni forma d’arte che ci viene suggerita dal nostro sé, ossia, da ciò che saremmo se già fossimo quello che desideriamo essere, e ci proponiamo di creare attraverso la nostra arte.
Mettiamo in scena e viviamo, senza censurarle, tutte quelle sensazioni che, esperendole in modo aperto e lucido, ci rendono reali: tutto ciò che esiste, ma ancora non si vede, e tutto ciò a cui abbiamo già dato una forma visibile.
Parole chiave: paesaggio dell’anima, libertà, raggiungere, attraversare, esorcizzare, sentire, vivere, gioire, sorridere, volare, rasserenare, fiorire, albeggiare, profumare, scintillare, colorare, risuonare.
Lingua: Italiano.
Dove: Nel DOJO del LAB, presso gli spazi di Area 302, in via Cadepiano 18 (o nella SALA MAMMUT, a dipendenza del numero di partecipanti).
Quando: Incontri settimanali, di martedì, dalle 9:30 alle 11:00.
Prossime date: 2024: gennaio 9, 16, 23, 30; febbraio 6, 13, 20, 27; marzo 5, 12, 19, 26; aprile 2, 9, 16, 23, 30; maggio 7, 14, 21, 29; giugno 4, 11, 18, 25.
Iscrizione: Per iscriversi, scrivere a: verdianipatrizia@gmail.com, indicando nome, cognome e numero di telefono. Per essere valida l’iscrizione deve essere confermata.
Contributo: 100 fr per un ciclo di 4 incontri.
Abbigliamento: Indumenti morbidi e comodi, calzettoni.
Cosa serve: Carta e penna, matite colorate, bandana per gli occhi.
Con: Patrizia Verdiani
Osservazione: Il LAB è una struttura privata le cui attività si svolgono unicamente tra piccoli gruppi di persone che si conoscono e sono note all’organizzatore. La natura delle pratiche proposte non è compatibile con l’uso delle mascherine.