Il Tai Ji Quan è un’antica disciplina marziale cinese. Tra i principali obiettivi della sua pratica, possiamo menzionare l’ottenimento di un maggior grado di centratura e il miglioramento del benessere psicofisico generale dell’individuo, cui possiamo aggiungere l’apprendimento di specifiche tecniche di autodifesa.

Sarà insegnata e praticata la “forma delle sintesi autentiche”, codificata nel secolo scorso in Cina attraverso la fusione degli stili delle principali scuole. Durante l’esecuzione della forma, è fondamentale la sincronia di respiro e movimento, in uno stato di equilibrio dinamico che si rinnova in continuazione.

Molto importanti sono anche il recupero di una gestualità più istintiva ed esplosiva, e l’affinamento della percezione, ripartendo su più livelli la propria attenzione, nell’ottica di poter entrare in connessione con una parte più profonda di sé e di ciò che ci circonda.

In perfetta sinergia con il Tai Ji Quan, praticheremo anche il Qi Gong, letteralmente “lavoro sull’energia”, una disciplina estremamente raffinata che ha il fine di migliorare il livello della propria energia vitale, misurabile anche in termini di longevità e usata anche a scopo di riabilitazione motoria.

Negli incontri, si esploreranno sia la pratica dell’immobilità (Zhan Chuang) che le tecniche in movimento, come il Falun Gong, sfruttando rispettivamente la possibilità di connetterci con archetipi del regno vegetale ed animale.

Si utilizzerà in linea di massima una modalità di insegnamento non lineare, tipica della tradizione Sufi, ritenuta per esperienza diretta più efficace di un approccio graduale, in quanto è in grado di spiazzare i nostri schemi mentali precostituiti.

Il corso è rivolto a tutti, non sono necessari particolari prerequisiti.

Lingua: Italiano.

Dove: SALA MAMMUT, presso gli spazi di Area 302, in via Cadepiano 18, Barbengo.

Quando: Ciclo di incontri settimanali, i martedì dalle 19:00 alle 20:30.

Date: Le pratiche sono al momento in pausa e riprenderanno in data da stabilirsi.

Iscrizione: Se si partecipa per la prima volta è richiesto un breve colloquio telefonico. Per iscriversi, o per maggiori informazioni, scrivere direttamente all’insegnante, a ale@anidra.it, indicando nome, cognome e numero di telefono. Oppure, chiamare al numero: +39 348 6540940. Per essere valida l’iscrizione deve essere confermata. Le pratiche hanno luogo solo se raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Contributo: 160 fr per il ciclo di 7 incontri (vedi le date). Altrimenti, 30 fr per incontro.

Abbigliamento: Indumenti comodi, adatti alle pratiche corporee. È possibile cambiarsi sul posto ma non effettuare la doccia. A seconda della stagione e delle giornate la temperatura della sala potrebbe fluttuare. Prevedere sempre la possibilità di aggiungere o togliere uno strato.

Con: Alessandro Arlati

Osservazione: Il LAB è una struttura privata le cui attività si svolgono unicamente in incontri individuali, o tra piccoli gruppi di persone che si conoscono e sono note all’organizzatore. La natura delle pratiche proposte non è compatibile con l’uso delle mascherine.